La Corte di Cassazione (ordinanza numero 8218 del 24 marzo 2021) riconosce la risarcibilità del danno da perdita del rapporto parentale, tradizionalmente limita alla famiglia nucleare, anche a soggetti, come gli zii, pur non conviventi, a condizione che venga allegata e provata l’intensità del vincolo...
Emergenza Covid-19, qualcosa non è andato come sperato. Sacchetti della spazzatura usati come camici, carenza di mascherine, comunicazioni contrastanti, e-mail smarrite: tutte le falle del sistema sanitario piemontese messe in luce nell’inchiesta di REPORT del 20.04.2020. Per visionare l’estratto della puntata clicca qui. Condividi:FacebookXMi piace:Mi...
DANNO DA ILLEGITTIMA SEGNALAZIONE ALLA CENTRALE RISCHI – Di Gino Arnone Nel recente panorama giurisprudenziale si registrano interessanti evoluzioni e progressioni dei livelli di tutela della persona del consumatore, considerato a ragione soggetto debole dinnanzi allo strapotere dei colossi assicurativi e bancari. Da ultimo si...
IL RUOLO DEL NOTAIO DURANTE L’EMERGENZA CORONAVIRUS (approfondimento tratto dal sito dei Notai Piemontesi Associati) La legge notarile, risalente al 1913, ma tuttora in vigore, prevede un’ipotesi rimasta astratta ed inapplicata fino ad oggi. L’art. 142, infatti, sanziona con la più grave misura disciplinare –...
IL QUANTUM DEL DANNO AGGRAVATO DALLA CONDOTTA DEL COVID-19 SULLE PROCEDURE DI LIQUIDAZIONE DEI DANNI RCA Tutti i giuristi che abbiano avuto a che fare con la responsabilità civile conoscono già la risposta alla domanda se sia davvero solo la funzione compensativa a governare in...