Il processo per l’omicidio di Sergio Ramelli è uno dei casi più emblematici degli Anni di Piombo, il periodo di violenze politiche che ha segnato l’Italia tra gli anni ’70 e ’80. Chi era Sergio Ramelli? Sergio Ramelli era un giovane studente milanese, iscritto al...
La questione della sentenza sul caso della nave Diciotti e dell’eventuale obbligo dello Stato italiano di pagare un risarcimento solleva un tema giuridico complesso. In particolare, il punto cruciale è se i cittadini italiani possano chiedere un risarcimento al governo per il fatto che lo...
Avvocati e Harley-Davidson: Il Rombo della Libertà nella Professione Forense Negli ultimi anni, un numero crescente di avvocati ha abbracciato lo stile di vita Harley-Davidson, unendo la rigorosità della professione forense alla passione per la strada e la libertà su due ruote. Questo connubio, apparentemente...
Il 5 marzo 2025 è entrata in vigore la Tabella Unica Nazionale (TUN) per il risarcimento dei danni non patrimoniali da lesioni gravi derivanti da sinistri stradali e responsabilità sanitaria. Questo nuovo strumento normativo, atteso da oltre vent’anni, mira a uniformare i criteri di risarcimento...
La condanna di Alberto Stasi per l’omicidio della sua fidanzata, Chiara Poggi, avvenuto a Garlasco il 13 agosto 2007, è stata una delle più controverse e dibattute nella giurisprudenza italiana, in particolare per la sua natura indiziaria. La condanna di Stasi, avvenuta nel 2015, è...